Città e paesaggi

Siena

Cosa fare a Siena
cosa fare
cosa fare
Piazza del Campo ed il Palio di Siena

cosa fare
Il Duomo di Siena

Cosa fare a Siena?

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

A 7 km dalla nostra struttura troverete questo complesso monastico nel comune di Asciano

Un luogo di preghiera magico dove ritrovare la pace interiore.

La magia del Site Transitorie

Il Site Transitoire è un opera d’arte in pietra dell’artista Jean-Paul Philippe, realizzata nel 1993 nella campagna di Asciano sulle Crete Senesi.

Philippe ha concepito un “sito” con alcuni elementi che dialogano tra loro e con il paesaggio: “una dimora senza mura dalla soglia invisibile. A terra alcune lastre, una sedia per accogliere il passante, un banco, una finestra e per tetto la volta celeste”. L’opera è infatti composta da un portale, un trono e un letto in pietra che permettono al visitatore di godere della vista sulle Crete Senesi nelle tre posizioni principali che contraddistinguono l’uomo (stando in piedi, seduti o sdraiati).

Un luogo perfetto per godersi il tramonto, soprattutto il giorno del solstizio d’estate: in questa occasione, il sole cala esattamente all’interno del Site Transitoire. Il monumento diviene così una cornice che racchiude un paesaggio incantevole dagli incredibili colori.

Itinerario della Val d’Orcia

Montalcino 26 km

Famoso per il Brunello, qui, sulla cima di una collina, si trova l’antico borgo medievale di Montalcino, con i suoi meravigliosi monumenti che si affacciano direttamente sulle dolci colline toscane.

Bagno Vignoni

Si trova nel cuore della Val d’Orcia, in provincia di Siena a poca distanza da Asciano. Qui, tra le dolci colline, i vigneti e i tipici paesaggi toscani, si trova la minuscola Bagno Vignoni, abitata da sole 30 persone, ma che merita certamente una visita per la sua unicità. La sua fonte termale era utilizzata persino dagli antichi Romani, e nei secoli è stata fatta confluire nella piazza principale

Pienza

“nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza”
qui nacque Enea Silvio Piccolomini, nel 1405.
Pio II, una volta divenuto Papa, volle trasformare il suo umile paese natale, Corsignano, in un tesoro urbanistico-architettonico.

Montepulciano

L’area di Montepulciano, con i suoi ottimi vigneti, è considerata una delle migliori regioni vinicole al mondo ed è sicuramente una delle mete turistiche più amate e visitate della Toscana.

Itinerari Val di Merse

Chiusdino

“Il borgo medievale nelle Terre di Siena”

Contattaci pagina per inviare messaggio