Il meraviglio paesaggio delle Crete Senesi

Le Crete Senesi sono una caratteristica zona collinare che si estende a sud est di Siena.

La particolare composizione argillosa del terreno è dovuta al fatto che nell’antichità l’intera zona era un bacino marino.

Il successivo e naturale processo di ritiro delle acque fece sì che rimanessero depositati sul terreno degli strati irregolari di argilla e di sabbia da cui emersero numerosi fossili marini di vario genere.

Le colline 

Le colline delle Crete Senesi hanno assunto la loro caratteristica forma grazie al processo di erosione e il loro caratteristico colore grazie all’azione dei raggi solari sul solfato di sodio che ne hanno sbiancato il terreno. Le numerose insenature visibili sono chiamate “calanchi” e le colline sbiancate sono definite “biancane.”

La bellezza naturale di queste colline hanno reso la zona come uno dei paesaggi più curiosi e unici dell’intera Toscana. Oggi le Crete Senesi sono ancora le protagoniste della zona nonostante i contadini ne abbiano modificato l’aspetto tracciandone sentieri, tartufaie, vigneti e adibendo i campi verdi a pascoli di greggi.

La caratteristica di questa zona collinare è la molteplicità dei colori che le colline assumono con il variare delle stagioni. In primavera le colline sara delle infinite distese verdi, in estate il grano diventerà color oro ed a settembre la terra sarà lavorata dal contadino e l’aratura girerà la terrà portando ai nostri occhi il colore tipico della creta. In questo periodo dell’anno il cielo è terzo e crea un contrasto meraviglioso di colori.

La via Francigena

La via Francigena che si snoda per le dolci colline, ha permesso ai pellegrini nel Medioevo di raggiungere Roma e per tale motivo, tuttora, sono visitabili numerose Pievi, Abbazie e case coloniche di origini antiche costruite per accogliere i pellegrini stessi.

 Risorsa via Francigena 

Crete Senesi cosa sono

 

Appartamento Relax Palazzzo Monaci